L'analisi di campioni alimentari sui pesticidi è un test di laboratorio che ha il compito di verificare negli alimenti la presenza e la quantità di residui di sostanze chimiche (pesticidi, insetticidi, fungicidi), al fine di accettare la loro conformità ai limiti di legge stabiliti dalle normative europee o americane o internazionali e proteggere la salute dei consumatori finali.
Questo test garantisce la sicurezza alimentare e tutela la salute pubblica. In più permette di verificare la conformità dei prodotti alla normativa vigente del paese in cui si effettua e offre alle aziende un quadro utile per migliorare la gestione delle colture e delle produzioni e prevenire problemi futuri.
Monitoraggio dei pesitici: un caso studio
Come riportato dallo studio del gruppo di Liang del 2021, relativo al Monitoraggio normativo dei residui di pesticidi negli alimenti destinati al consumo umano da parte della FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti nel periodo fra il 2009-2017, i fungicidi, gli erbicidi e gli insetticidi sono ormai divenuti di uso comune nell’agricoltura, in quanto capaci di proteggere le colture da insetti,parassiti, funghi ed erbe infestanti, ma lasciano dei residui negli alimenti ricavati da queste colture per uso umano ed animale. In virtù di questo, i pesticidi devono essere applicati seguendo attente istruzioni, affinchè i residui presenti negli alimenti non superino i LMR (limiti massimi residui).
In questo studio sono stati raccolti ed analizzati oltre 56 000 campioni alimentari per uso umano analizzati e raccolti nel periodo fra il 2009-2017 nell'ambito del programma di monitoraggio dei residui di pesticidi della FDA al fine di identificare nelle relezioni annuali le tendenze non evidenti.
Da questo studio è emerso che il 98% degli alimenti per uso umano prodotti negli Stati Uniti ed il 90.9% degli alimenti per uso umano importati è risultato conforme agli standard federali.
Nonostante gli erbicidi siano le sostanze più di frequente adoperate, sono stati rilevati insetticidi e fungicidi come residui che superavano più spesso il limite. Annualmente, il tasso di violazione per i campioni importati oscilla fra le 3 e le 5 volte in più rispetto ai campioni statunitensi. Si è inoltre osservato che il tasso di violazione per i campioni importati ha subito un aumento nel tempo, e anche il conseguente numero di residui rilevati. Il campionamento mirato di alimenti con tassi di violazione specifici per prodotto più elevati ha contribuito significativamente l’aumento del tasso di violazione. In particolare per il riso, si sono rilevate le discrepanze maggiori fra le tolleranze statunitensi ed i limiti massimi di residui internazionali. Più in generale, la maggior parte delle violazioni risale a residui di pesticidi che non sono autorizzati negli USA.
Va anche sottolineato che il DDT continua a persistere nell’ambiente, con una presenza rilevata nel 2,2% dei campioni nazionali e nello 0,6% dei campioni importati, mentre era al disotto dei limiti di quantificazione il 42,3% dei campioni risultati positivi al DDT.
L'analisi dei pesticidi nei campioni alimentari, spesso utilizzano tecniche come la gascromatografia (GC) e la spettrometria di massa (MS). Il processo comprende la preparazione del campione, seguita dalla separazione cromatografica e dalla rilevazione con rivelatori altamente sensibili come la GC-MS/MS, per misurare i livelli di pesticidi in matrici alimentari complesse.
Monitoraggio sul campo: le soluzioni proposte da GVS
Tuttavia, di sovente c’èl’esigenza di effettuare delle prime rilevazioni in tempo reale “sul campo” specie nei contesti zootecnici e di industria alimentare, per unire le esigenze produttive ai controlli (e fermare la produzione solo nel caso in cui ci sia qualcosa che non funziona). GVS comprende perfettamente questa esigenza, e per questo ha creato test rapidi come il Milk rapid Test Kit per monitorare nel latte e in vari campioni alimentari e avere così i risultati in un tempo massimo di 6-10 minuti.
Questo test rapido può avere molteplici applicazioni, come monitoraggio rapido dei residui di farmaci veterinari (rilevando la presenza di antibiotici veterinari come ad esempio i β-lattamici, le tetracicline e la streptomicina, ormoni, disinfettanti, detergenti, steroidi e molto altro ancora); test rapido per rilevare la presenza di erbicidi, pesticidi, metilammine e molto altro; come test rapido per rilevare micotossine ed aflatossine.
Inoltre è stato progettato per questo test apparecchiature che prevedono da un sistema di lettura portatile ad un sistema di lettura desktop, allo scopo di garantire una visualizzazione chiara dei dati di prova. In più questi dati possono essere facilmente stampati.
Per avere maggiori informazioni consulta qui il nostro catalogo.
Fonti:
Liang CP, Sack C, McGrath S, Cao Y, Thompson CJ, Robin LP. US Food and Drug Administration regulatory pesticide residue monitoring of human foods: 2009-2017. Food Addit Contam Part A Chem Anal Control Expo Risk Assess. 2021 Sep;38(9):1520-1538. doi: 10.1080/19440049.2021.1934574. Epub 2021 Jun 30. PMID: 34187313. Microbiology-Product-Catalog gvs, pp 63-68