To access the localized content, select the website associated with the Division of your interest:

MedTech

    Transfusion Medicine

      Life Sciences

        Safety

          Energy & Mobility

            Life Sciences

            Inquinamento da PFAS nelle acque potabili: le azioni di GVS

            Inquinamento da PFAS nelle acque potabili: le azioni di GVS

            Le acque potabili sono una risorsa irrinunciabile, in quanto sono fondamentali per la vita e la salute. Tuttavia nonostante gli assidui controlli previsti dalle leggi nazionali ed europee, rischia la contaminazione da parte di sostanze pericolose e persistenti note come PFAS.

            Ma cosa sono esattamente?

            I PFAS o “sostanze perfluoroalchiliche”(in inglese: Per- and Polyfluoroalkyl Substances) sono un vasto gruppo di composti chimici sintetici, creati dall'uomo, utilizzati in molteplici prodotti per le loro proprietà idrorepellenti e antiaderenti.Si ritrovano quindi in svariate applicazioni di carattere domestico ed industriale, come ad esempio i prodotti antimacchia, i rivestimenti antiaderenti e anche gli imballaggi alimentari.

            Sfortunatamente, questo comporta la pesante conseguenza che i PFAS sono estremamente persistenti sia nell’ambiente e sia nel nostro organismo, accumulandosi col passare del tempo e rappresentando quindi un serio rischio per la salute umana.

            PFAS ed Acque potabili: un periocoloso connubio

            Una delle maggiori fonti di esposizione ai PFAS sono le acque potabili, specie in prossimità di aree vicine a discariche o a siti industriali. La presenza di PFAS nelle acque può causare diversi problemi di salute all’essere umano, come disturbi ormonali, problemi immunitari e presentare un aumentato rischio per alcune forme di cancro. A tal proposito, un recente studio del 2024 del gruppo di Xie, incentrato sullo studio di come i PFAS possano passare dal plasma alla barriera ematoencefalica, ha ribadito anche come il FOSA, uno dei PFAS ad alto peso molecolare abbia un'associazione con l'insorgenza o lo sviluppo del glioma.

            Ecco perché la crescente presenza di PFAS nelle acque potabili diviene un’importante sfida sia per la salute pubblica e sia per la sostenibilità ambientale. Per ridurre i rischi associati a queste sostanze, vanno tassativamente implementare strategie di monitoraggio costante e tecnologie di trattamento avanzate, come ad esempio filtri a carbone attivo e membrane a nanofiltrazione.

            Diviene quindi centrale ed urgente che le autorità e le aziende del settore idrico adottino efficaci misure di tutela, monitoraggio e trattamento al fine di ridurre questa contaminazione e garantire acqua sicura e pulita per tutti, anche per mezzo di controlli e soluzioni sostenibili.

            Regolamentare e definire limiti di sicurezza più severi sono passi fondamentali al fine di proteggere la qualità dell’acqua potabile. Solo con un impegno condiviso tra governi, industrie e cittadini si può affrontare efficacemente questa minaccia invisibile, garantendo l’accesso a un’acqua potabile sicura e priva di sostanze pericolose per le generazioni future.

            In ambito europeo, il regolamento (UE) 2024/2462, a modifica del precedente il regolamento REACH, introduce divieti e periodi di transizione per l'eliminazione graduale del PFHxA (e delle sue sostanze correlate, considerate i PFAS maggiormente pericolosi) e delle sostanze correlate, per di proteggere la salute umana e l'ambiente. 

            L’impegno di GVS per motitorare i PFAS

            Noi di GVS siamo in prima linea nel supportare laboratori e aziende con la nostra gamma PFAS-Free Verified, progettata per coprire tutte le fasi del monitoraggio dei PFAS:

            • Sample Collection (Package bottle)
            • Sample Preparation (siringhe, filtri Abluo e vial senza siringa Separa)
            • Liquid Handling (pipette Pasteur e tips)
            • Extraction (cartucce SPE)
            • Analysis (colonne HPLC)

            Una soluzione completa, affidabile e certificata per garantire risultati sicuri e conformi alle normative di riferimento.

            Per saperne di più visita il catalogo.

            Fonti

            Xie MY, Lin ZY, Sun XF, Feng JJ, Mai L, Wu CC, Huang GL, Wang P, Liu YW, Liu LY, Zeng EY. Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) exposure in plasma and their blood-brain barrier transmission efficiency-A pilot study. Environ Int. 2024 May;187:108719. doi: 10.1016/j.envint.2024.108719. Epub 2024 May 6. PMID: 38718677.

            https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_4763