La regione Emilia Romagna ha stanziato un fondo di quasi 31.5 milioni di euro tramite il bando “Attrazione degli Investimenti in Emilia-Romagna", con l’obiettivo di generare 77 milioni di euro di investimenti e assumere 733 nuovi occupati.
Sono 25 i progetti presentati da 19 gruppi e imprese, che spaziano dalla mobilità sostenibile alla sicurezza dei treni, all’intelligenza artificiale e ai dispositivi medici per il supporto alla circolazione extracorporea in età neonatale e nelle operazioni cardiochirurgiche.
Tra questi GVS ha presentato un progetto di ricerca e innovazione della durata di 2 anni, incentrato su soluzioni di filtrazione avanzate per healthcare, energia e safety.
Inoltre, GVS costituirà un centro di ricerca, denominato "GVS Membrane Open Lab", che punta a diventare, oltre che un centro di eccellenza a livello mondiale nella progettazione e realizzazione di membrane filtranti, anche un vero e proprio hub di conoscenza sul tema dei materiali per la filtrazione hi-end, nell'ambito del quale ricercatori provenienti dalle più svariate realtà potranno mettere a fattor comune idee e competenze, utilizzando infrastrutture all'avanguardia, per sviluppare soluzioni sempre più performanti ed innovative.
Il totale dell'investimento, stimato in circa 4 milioni di Euro, sarà sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna con un contributo a fondo perduto pari a 2 milioni di Euro, e comporterà assunzioni di nuovo personale qualificato per almeno 22 unità.
Il programma di investimenti si inserisce nella più ampia strategia di crescita produttiva e commerciale del Gruppo GVS, che prevede un significativo ampliamento nel territorio bolognese, e in altre aree nevralgiche a livello globale.